Danza Orientale

Probabilmente figlia delle danze rituali per la fertilità diffuse nella mezzaluna fertile del Medioriente fin dal Neolitico, la danza orientale vanta radici antichissime, configurandosi a partire dalle danze sacre femminili. Cresce nei cortili come danza di aggregazione, si diffonde e contamina con l’arrivo degli zingari, viene filtrata dall’occhio romantico orientalistico dell’occidente, arriva a noi come danza delle donne per le donne, femminile, rotonda ed elegante. 

Le caratteristiche che accomunano le ballerine di danza araba sono i piedi nudi, per mantenere un contatto diretto con la terra e attingere energia trasferendola a tutto il corpo, e la pancia scoperta simbolo di femminilità e fertilità. Il ventre è considerato, infatti, una zona magica del corpo femminile, perché è proprio qui che si concentrano tutte le energie, ed è il luogo sacro dove nasce una nuova vita.

Si tratta di una danza inclusiva e per tutte le età, che consente di esprimere la propria creatività fin dai primi movimenti. Per chi ne approfondisce lo studio negli anni diventa una danza complessa e virtuosa, che dà spazio all’espressività individuale e che merita di essere valorizzata per il patrimonio culturale ed emotivo del quale il suo linguaggio non è che una di infinite espressioni.
L’espressione “Danza Orientale” è la traduzione letterale dell’arabo Raqs Sharqi. In questo caso il termine orientale è inteso come oriente del mondo arabo, quello che per noi è il Medioriente, ecco quindi spiegata la traduzione Danza Mediorientale.

Quali sono i benefici della Danza Orientale?

Tonifica
i muscoli

“Tonifica i muscoli e intensifica la forza” con un’allenamento mirato a migliorare l’aspetto fisico attraverso la riduzione del grasso e lo sviluppo muscolare e contemporaneamente a potenziare la capacità di generare forza muscolare

Fortifica
l’addome

grazie ai continui movimenti del bacino, la danza del ventre è un’ottima disciplina se si desidera fortificare tutta la fascia addominale. Inoltre, è fondamentale per rinforzare il pavimento pelvico e scongiurare problemi di incontinenza

Allevia i dolori
mestruali:

grazie ai continui movimenti della fascia addominale, la danza orientale permette di sciogliere le tensioni muscolari a livello del core; questo porta a una riduzione dei dolori mestruali e anche del parto. Aumentando il benessere

Aumenta la
tua fiducia

Aumenta la fiducia in te stessa, autostima e umore. Durante l’attività fisica, il corpo rilascia endorfine, sostanze chimiche del benessere, che possono generare sensazioni positive e ridurre lo stress

 Potenzia l’equilibrio
e la postura

Investire nel potenziamento di queste componenti fondamentali non solo ottimizza la postura, ma contribuisce anche a prevenire eventuali problemi muscoloscheletrici e a promuovere una maggiore stabilità nel corpo

Allevia i dolori
mestruali:

il corso offre un’opportunità di distrazione positiva e di focalizzazione mentale, aiutando a ridurre l’ansia e a promuovere un benessere generale. Investire nel movimento è un efficace antidoto naturale.

Come si svolgono le lezioni?

La lezione dura 60 minuti e comprende una fase iniziale di riscaldamento con mobilizzazioni di tutto il corpo, successivamente viene mostrata la tecnica, spiegata, ripetuta e applicata poi alla coreografia. Si conclude con un breve allungamento funzionale.

Il livello è adatto a me?

Le lezioni sono OPEN LEVEL, e diversificate per livello. Che tu sia principiante o più esperta sará quindi il corso adatto a te.
Sei la benvenuta anche se non hai mai danzato!

Quando si svolgono le lezioni?

Le lezioni di danza orientale si svolgono tutti i giovedì dalle h 20.00 alle h 21.00

Dove si svolgono le lezioni?

Le lezioni si svolgono presso la scuola di danza Danzarea in Via Cascina Tavani, 10 – 24030, Mozzo (Bg).

L’insegnante

Chi è l’insegnante?

Greta Zelena: insegnante con esperienza diplomata C.O.N.I. in Danza Orientale.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *