Martina Murnigotti

Un’educatrice e ballerina

Monica Murnigotti è una delle nostre istruttrici, la sua carriera inizia con un percorso da educatrice e, successivamente, è arrivata la passione per Dancehall ed altre discipline

I primi passi

In origine educatrice, specializzata come tutor dell’apprendimento DSA e BES, decido di fondere gli studi Pedagogici ed Antropologici del percorso universitario di Scienze Dell’Educazione con quelli dedicati al movimento, alla sua analisi (Laban Analysis) ed alla teoria della danza. Mi iscrivo nel 2009 alla scuola quadriennale di Danzamovimentoterapia del Centro Artiterapie di Lecco e da allora inizio a lavorare come Danzamovimentoterapeuta dedicandomi alla promozione delle risorse del processo creativo, della danza, del movimento, per un’integrazione psicofisica, relazionale, e per offrire momenti di ascolto corporeo e benessere in contesti di disagio: clinici (psichiatria, disabilità), psicoterapici (sedute di affiancamento a percorsi di psicoterapia individuale) ed educativi (scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie).


Approfondisco gli studi della Psicoterapia Sensomotoria sul ruolo del corpo nei disturbi post-traumatici da stress e dal 2015 inizio a studiare Movimento Autentico (metodo Janet Adler), pratica espressiva dimovimento improvvisato, basata su libere associazioni inconsce del corpo, ed utilizzata dalla psicoterapia Junghiana

I valori fondamentali

Durante le esperienze di lavoro con la Danzamovimentoterapia comincio a riconoscere un valore fondamentale ed imprescindibile alla postura del corpo di cui il fine ultimo è proprio il mantenimento di equilibrio ed armonia dei sistemi fasciali, scheletrici, muscolari, e non da meno psicologici, in condizioni di statica e dinamica

Poi è arrivato lo yoga..

Inizio, spinta da questa curiosità, a praticare yoga nel 2018, passando attraverso diversi stili (hatha, yoga dinamico, vinyasa, yin yoga) e senza rendermene neanche conto “vengo scelta” da questa disciplina che da allora mi accompagna quotidianamente ed è stata supporto e scoperta durante gli anni della pandemia COVID.

Quando divento istruttrice

Decido di diventare istruttrice di ginnastica posturale (ATS Metodo Scientifico) nel gennaio 2020 e poi di intraprendere un teacher training intensivo ed annuale di yoga nel Settembre 2021 presso Yoga Space a Bergamo. Dopo essere diventata insegnante yoga di primo livello (RYS 250 Yoga Alliance) resto “una ricercatrice curiosa”, studiando Restorative Yoga con Audrey Favreau, Yoga per al Terza Età con Hari OM, e diplomandomi in Yin Yoga (stile Diploma in Yin Yoga e Anatomia Variabile 100h YACEP – continuing education provider) Yoga Alliance, ed in Yoga Nidra 60h YACEP (continuing education provider) Yoga Alliance.

Danzo da quando sono bambina per passione passando dallo stile classico a quello moderno e contemporaneo, fino a raggiungere tinte più esotiche e contaminate con la dancehall e la tribal fusion bellydance a cui ormai mi dedico da più di 4 anni con l’associazione Americana Exotica e Beatrice Secchi.


Credo che la vita vada affrontata giorno per giorno ma sempre ballando, muovendo, restando in ascolto e fedeli al corpo che abitiamo con le sue forme, posture, i suoi limiti, le gestualità più vere ed autentiche. Il corpo è la nostra casa, spetta a noi renderla confortevole e conosciuta.

Vuoi saperne di più

Se vuoi avere più informazioni sui corsi che svolgiamo e fare una lezione di prova con noi. Compila questo form